Blue FlowerTWINT

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Sull’esempio del Gruppo ecumenico d’aiuto umanitario in Bregaglia, che collabora con noi, organizziamo una vendita di

  • arance biologiche a CHF 31 / 8 kg

  • limoni biologici a     CHF 8 / 2 kg.

La ditta Iseppi Frutta SA ci offre i frutti al prezzo di costo. Il guadagno andrà a favore dell’aiuto umanitario.

  • Quantità minima: 8 kg arance, 2 kg limoni
  • Ordinazioni: entro venerdì 17 dicembre 2021
  • Termine di consegna: giovedì 30 dicembre 2021

Ordinazioni a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure telefonicamente o tramite Whats App:

  • Antonio Cattaneo 078 / 222 73 44
  • Marcella Raselli 079 / 406 75 85
  • Assunta Paganini-Capelli 079 / 440 37 11
  • Severino Passini 079 / 393 10 06
  • Paolo Zala 079 / 418 22 83
  • Ferdinando Zanetti 078 / 679 88 52
  • Livio Mengotti 078 / 649 00 95

Ringraziamo tutti del sostegno a questa iniziativa e per la consueta generosità con contributi per le raccolte di merce e in denaro.

Interventi Umanitari Valposchiavo, Banca Cantonale Grigione Conto 70-216-5, IBAN CH83 0077 4000 3624 9000 0

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Matadi Congo -Il 27 novembre 2021 il container è arrivato sano e salvo a destinazione

Il momento magico dell'apertura

 Inizio delle operazioni di scarico

Dentro c'è anche un pianoforte e un furgone per la scuola

Congratulazioni all'Associazione DARVIDA iniziatore del progetto a cui noi abbiamo collaborato

 

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Questi aiuti sono destinati all'orfanatrofio “Cuore di Poschiavo” con annesso scuola e sala ricreazione a Matadi in Congo.

IUVP ha contribuito con mezzi finanziari, logistica e volontari a realizzare il progetto di Darvida, un'associazione  che nasce dal desiderio di dare a tutti i bambini la possibilità di realizzarsi nella vita per mezzo dell’educazione e della formazione professionale. Finanzia progetti di accoglienza per minori in difficoltà, perché sentirsi a casa é la prima condizione per guardare al futuro. Sostiene percorsi scolastici, perché la scuola e la cultura aprono la mente e danno la possibilità di emanciparsi dal ciclo della povertà. Sostiene percorsi di formazione professionale mirati ad ampliare le prospettive di vita e creare degli adulti indipendenti. Collabora con diverse comunità in Colombia, Nepal e Congo.

Operazioni di carico a Campascio

Tramite IUVP abbiamo cercato un bus per l'orfanatrofio e caricato nel container

Materiale pronto per la spedizione

 

Abitazioni in Congo

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Tutta la merce è di seconda mano, letti e mobili usati sono donati dalla popolazione Svizzera e sono stati destinati per le famiglie bisognose e le istituzioni caritative in Moldavia. Il materiale sarà distribuito attraverso la "Comunitatea Religioasă Misiunea „Purtătorii de speranță”, str. Stejarului 2, MD 2003, or.Durlești, mun. Chișinău, Republica Moldova

Abbiamo fatto un video accelerato dell'operazione

Clicca sulla foto per vederlo.

RINGRAZIAMENTI

  • Ospedale Samedan
  • Hoffnungsträger-Ost Schweiz
  • Antonio Cattaneo
  • Severino Passini
  • Paolo Zala
  • Luigi Beti
  • Werner Brändle
  • Marcella Raselli
  • Eduard Edu
  • Irinel Chelariu
  • Tutti quelli qui non menzionati che hanno contribuito con il loro tempo, donazioni di materiale o denaro

GRAZIE A TUTTI

San Carlo, 22 settembre 2021

Livio Mengotti

 

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Dal 17 luglio al 4 agosto 2021 la Galleria Pgi di Poschiavo ha esposto le opere di Cristiano Paganini di Brusio. Giunto ai quarant’anni d’attività imprenditoriale e artistica nella lavorazione della pietra, negli ultimi anni Paganini decide di tornare al suo primo amore, il figurativo, con una tecnica tutta personale di impasto di sabbie e colori su supporti in legno.

Durante l'esposizione i visitatori potevano fare una donazione alla nostra Associazione IUVP. Abbiamo così raccolto 420 CHF che useremo per pagare le nostre spedizioni di materiale per la Romani, la Moldavia e il Congo.

Cogliamo l'occasione per ringraziare i donatori assieme a Cristiano e Assunta Paganini per il bel gesto nei confronti della nostra Associazione.

 

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Abbiamo fatto un video accelerato delle operazioni di carico

Clicca qui per vedere il video accelerato

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Abbiamo il magazzino pieno e stiamo organizzando un viaggio in Moldavia, uno in Romania e assieme all'Associazione Darvida spediremo un container di materiale in Congo, all'orfanatrofio di Matadi

Magazzino di Campascio pieno

Esterno magazzino di Campascio con 100 finestre a vetro doppio e telaio. Rimorchio pieno di materiale.

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Con l'aiuto dell'Associazione Hoffnungsträger-Ost e di Interventi Umanitari ValPoschiavo (IUVP) le finestre spedite l'anno scorso sono state utili per un centro comunitario degli zingari moldavi

 Dalle nostre parti vengono cambiate molte finestre grazie ai programmi di risparmio energetico. Esse vengono sostituite con finestre a tre vetri. Le vecchie finestre possono essere ancora molto utili se smontate con cura assieme ai telai. È il caso di queste che abbiamo spedito l'anno scorso in Moldavia e che sono state usate per costruire un centro comunitario in un villaggio rom.

 Vista dall'interno del centro comunitario.

Secondo Ion Duminica i rom sono una parte importante della popolazione moldava, e guardano più alla Russia che all'Europa occidentale.

Ion Duminica è oggi uno dei più grandi esperti della storia e cultura rom in Moldavia. Da quando lavora per l’Accademia delle Scienze della Moldavia ha girato per villaggi, ascoltando tantissime storie e racconti tramandati oralmente, le uniche fonti per ricostruire storia e tradizioni rom.

All’Accademia delle Scienze oggi lavora presso il Centro del Patrimonio Culturale dell’Istituto di Etimologia, impegnato dal 2004 a comprendere la cultura e la storia rom in Moldavia, un lavoro mai fatto prima in modo organico.

In un censimento del 2004, i cittadini dichiaratisi rom erano oltre 12 mila, equivalenti allo 0,36% della popolazione moldava. Stime di questo tipo, comunque, sono del tutto parziali ed è difficile avere un’idea più precisa: chi ha lavorato al censimento del 2004 non era di etnia rom e ciò ha portato molti rom a non dichiararsi tali. “Un dato realistico potrebbe essere trai 200 e i 250 mila” sostiene Ion Duminica.

 

Vista dall'esterno del centro comunitario.

Uno dei lavori in espansione tra i rom in Moldavia è ad esempio comprare vecchie auto e pullman dalla Germania e dalla Russia, risistemarle e rivenderle, anche se la povera economia moldava non offre grande spazio a queste iniziative commerciali. “Che ne pensano i rom della Moldavia? È percepita come un Paese molto povero, l’Europa occidentale è vista come più ricca, ma avida e ostile”. Molti rom della Moldavia negli ultimi anni si stanno spostando in Russia. Vi sono infatti legami storici che risalgono al periodo sovietico della Moldavia, che li legano a Russia, Ucraina e Bielorussia.

Siamo orgogliosi di aver contribuito alla costruzione di questo centro comunitario.

 

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Cari membri, volontari e sostenitori dell’Associazione Interventi Umanitari Valposchiavo

L'Assemblea ordinaria dei soci 2021 dell'Associazione Interventi Umanitari ValPoschiavo si svolgerà per corrispondenza, dal momento che le disposizioni federali e cantonali per il contenimento della diffusione del Covid-19 ci impediscono di svolgere in presenza l'incontro.

Nei prossimi giorni  ricevete una lettera con l'ordine del giorno dell'Assemblea 2021, con il bilancio, il conto economico, un breve riassunto delle attività avvenute durante l'anno 2020 e le proposte per le nomine statutarie. .

Ordine del giorno:

1. Saluto del presidente
2. Rapporto del presidente
3. In memoria del Cassiere Achille Olgiati
4. Rapporto del cassiere 2019-2020
5. Rapporto dei revisori 2019-2020
6. Nomine statutarie
7. Attività previste per il 2021

Queste trattande si considereranno accettate, se non entreranno obiezioni entro la metà di aprile 2021.

Ci scusiamo per essere costretti a tenere l'Assemblea in questa forma limitata, che vi dà solo la possibilità di prendere atto degli avvenimenti e delle proposte.
Se volete esprimervi in merito a qualche punto dell'ordine del giorno, siamo volentieri a disposizione:
per email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
per posta: Interventi Umanitari ValPoschiavo Presidente Livio Mengotti Via Principale 30 7741 San Carlo
Per telefono: Livio Mengotti Tel.: 078 649 00 95  

1. Saluto del Presidente

Cari membri, volontari e sostenitori della nostra Associazione
Speriamo di trovarvi in buona salute e sempre disposti ad aiutare chi non è altrettanto fortunato. Anche quest’anno non possiamo tenere l’assemblea in modo regolare a causa della pandemia. Per ovviare in qualche modo all’incontro in presenza vi mandiamo come consuetudine il bilancio, il conto economico, le proposte per le nomine statutarie e un breve riassunto delle attività avvenute durante l'anno 2020.

2. Resoconto del Presidente sulle attività 2020

  • Mercoledì 8 gennaio 2020, all'età di 91 anni, è deceduto all’Ospedale di Samedan il nostro Presidente Onorario Andrea Compagnoni. Egli aveva ancora partecipato a una riunione di comitato con il pastore moldavo Edu Eduard poche settimane prima per discutere su come proseguire il nostro aiuto alla Moldavia. Con il suo berretto e camice bianco, il suo umorismo e comportamento da gentiluomo inglese, Andrea era conosciuto da tutti ed era diventato un punto di riferimento per l’impegno sociale e umanitario della Valposchiavo e della Val Bregaglia.

 

 

 

    • Inconsapevoli che sarebbe arrivata la pandemia, all’inizio di gennaio 2020 abbiamo spedito a Chisinau un autotreno di materiale con anche 1000 mascherine, ricevute dal Centro Ospedaliero Valposchiavo, perché non usate.
    • Pure in gennaio 2020 abbiamo organizzato con il Gruppo ecumenico d’aiuto umanitario in Bregaglia, una vendita di arance e limoni biologici, il guadagno di oltre 2'000 CHF è andato a favore dell’aiuto umanitario.
    • Il 3 marzo 2020 abbiamo convocato per iscritto l’ASSEMBLEA 2020 che siamo stati costretti a rimandare già il 18 marzo 2020, perché la pandemia dilagava e il Consiglio Federale ha proibito le riunioni pubbliche. Per questo vi alleghiamo anche il bilancio 2019 che non è stato ancora approvato.
    • Il 26 marzo il pastore della chiesa evangelica battista a Chisinau Edu Eduard ci ha ringraziato, perché le 1000 mascherine del Centro Sanitario Valposchiavo spedite in gennaio, sono risultate utilissime.
    • Siccome era difficile se non impossibile trovare mascherine sul mercato, in aprile 2020 con una stampante 3D ci siamo messi a stampare un kit professionale come vedete dalla foto.
      Stampando giorno e notte siamo arrivati a 100 Kit: In considerazione dell’urgenza abbiamo chiarito come spedire celermente tutto il materiale in Moldavia. Erano circa 20 kg la cui spedizione ci è costata 328 CHF.
    Il materiale impiegato per la stampa è stato di circa 750 CHF. Il valore attuale di ogni Kit professionale sul mercato si aggira attorno ai 30-40 CHF. Il valore della merce è quindi di circa 3’000-4'000 CHF.
  • La nostra Associazione Interventi Umanitari Valposchiavo si è candidata al Prix Benevol Grigioni 2020. Il Prix benevol Grigioni è un riconoscimento per le attività volontarie e non retribuite nei settori sport, salute/previdenza sociale, politica/economia, cultura/formazione/tempo libero, natura e ambiente, chiesa/comunità. Vengono premiate associazioni e organizzazioni che si sono distinte per le attività di grande successo svolte nel settore del volontariato a favore della collettività.
  • Grazie alla fondazione Hoffnungsträger Ost (https://ht-ost.com/de/) abbiamo ricevuto un camion di regali, raccolti in novembre nella Svizzera interna
  • Dopo aver raccolto, per tutto l'anno 2020, materiale nella nostra regione (nonostante la pandemia), finalmente abbiamo potuto riempire un autocarro di 100 m3 di volume e 10 tonnellate di peso con regali e materiale vario. Tra questi 1900 scatole contenenti regali per bambini, debitamente confezionati e raccolti in 18 bancali.
  • Anche nel 2020 le ore di lavoro gratuite della quindicina di volontari superano quota 1000.

3. In memoria del Cassiere Achille Olgiati

Con tristezza annunciamo la scomparsa del nostro apprezzato membro del Comitato e cassiere Achille Olgiati, che il 4 febbraio 2021 è deceduto all'ospedale di Coira. Egli era nato il 19 marzo 1940 e quindi avrebbe presto compiuto 81 anni. Figlio di Arturo Olgiati e Rita Nicolay, Achille perde la mamma già dopo pochi giorni dalla nascita e verrà cresciuto amorevolmente dalla zia. A Poschiavo Achille era conosciuto come solerte impiegato prima della Banca Pozzy e poi dell'Agenzia UBS in Piazza di Poschiavo e come apprezzato collaboratore in diverse società, tra cui la nostra. Anche quest’anno quindi, dopo aver preso commiato nel 2020 dal nostro Presidente Onorario Andrea Compagnoni, perdiamo un altro valido collaboratore che condivideva i nostri principi.

 

 

 

4. Rapporto del cassiere

vedi link a questa pagina

5. Rapporto dei revisori

vedi link a questa pagina

6. Nomine statutarie


In sostituzione del defunto cassiere Achille Olgiati viene proposta la signora Marcella Raselli-Paravicini. Anche il membro del Comitato Roberto Crameri-Lanfranchi di San Carlo deve essere sostituito, perché per ragioni di salute e di età, egli ha inoltrato le dimissioni per il 31.12.2020. Ringraziamo Roberto per la sua lunga attività all’interno del Comitato, come pure per il frequente lavoro per ritirare materiale e caricare autotreni. Al suo posto proponiamo il signor Luigi Beti, muratore, di Li Curt, che da alcuni anni ci aiuta a caricare gli autotreni.


7. Attività previste per il 2021

  • Come previsto dai nostri statuti continuiamo la nostra azione umanitaria anche in questo anno 2021. Già in febbraio 2021 la comunità bosniaca in Ticino ci ha chiesto se potevamo partecipare alla loro azione di raccolta di beni umanitari e di soldi per aiutare i profughi del campo di Bihac vicino a Pila. Sono migliaia i migranti in condizioni igienico-sanitarie terribili. Dopo che le tende sono bruciate, molti si sono sparsi tra i boschi, al gelo, senza assistenza medica e umanitaria. Noi abbiamo inviato il nostro Vicepresidente con furgone e rimorchio pieno di indumenti caldi in Ticino per partecipare alla spedizione in Bosnia. Antonio Cattaneo ha portato in 2 viaggi oltre 200 scatole, ha aiutato a caricare l'autotreno articolato e ha dato il nostro contributo finanziario di 2'000 € a una delle organizzatrici Muny Macic.
  • Il 26 marzo 2021 abbiamo spedito un altro carico di materiale raccolto in zona alla Comunitatea Religioasă Misiunea Purtătorii de speranță, str. Stejarului 2, MD 2003, or.Durlești, Chișinău, Republica Moldova.
  • Ora il prossimo obiettivo è una spedizione di materiale in Romania. Stiamo inoltre valutando di inviare un container di materiale raccolto da Campascio all’orfanatrofio di Matadi, Congo, in collaborazione con l’Associazione Darvida di Silvia Rossi


Al termine di questa assemblea per corrispondenza riteniamo che le trattande siano approvate, se non ci sono osservazioni rilevanti entro la metà di aprile. Ringraziamo tutti del sostegno e per la consueta generosità con contributi per le raccolte di merce e in denaro.


Vi ricordiamo che basta versare un minimo contributo per essere soci della nostra Associazione e che il contributo è detraibile dalle imposte, perché siamo riconosciuti dal Cantone dei Grigioni con il numero 1326.


Beneficiario Interventi Umanitari Valposchiavo 7742 Poschiavo
Banca Cantonale Grigione 7001 Coira
IBAN: CH83 0077 4000 3624 9000 0
Conto 70-216-5


Per donare materiale o merce in buono stato:
Telefono 079 260 89 11 (Antonio Cattaneo, San Carlo)
Telefono 081 846 55 25 (Severino Passini, Brusio)
Telefono 081 824 33 65 (Rodolfo Maurizio, Maloia)


Per ritirare il materiale chiediamo un piccolo contributo che serve a pagare le spese di invio in Romania o Moldavia o Congo
Per il Comitato, il presidente Livio Mengotti 

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Interventi Umanitari Valposchiavo

Rapporto di revisione 2020

Cari membri dell'associazione Interventi Umanitari Valposchiavo,

Conformemente all'incarico ricevuto, in data 02.04.2021 abbiamo effettuato i consueti controlli dell'amministrazione dell'associazione Interventi Umanitari Vatposchiavo per il periodo che va dal 10 gennaio al 31 dicembre 2020.

Il bilancio al 31.12.2020 si presenta come segue:

 

Attivi Conto cassa franchi 20.15
  Conto risparmio BCG 1'135.99
  Conto per associazioni BCG 19'658.90
  Conto cassa Euro 39.20 à Fr. 1.10 43.10
  Totale attivi circolanti 20'858.14
     
Passivi Patrimonio al 31.12.2019 12'906.94
  Aumento del patrimonio nel 2020 7'951.20
  Patrimonio al 31.12.2020 20'858.14

 

Abbiamo fatto dei controlli saltuari della contabilità, riscontrando la dovuta regolarità. movimento cassa attesta la generosità, l'operosità e la dedizione dei responsabili della nostra associazione, per cui desideriamo esprimere la nostra gratitudine al presidente Livio, al compianto cassiere Achille e a tutto il comitato, nonché ai numerosi volontari e a tutti i donatori.

ln base alla nostra verifica vi proponiamo di approvare i conti come presentati e di dare il dovuto scarico al comitato, ringraziandolo per il lavoro svolto.

Poschiavo, 10 aprile 2021 I revisori: Franco Crameri-Droux, Fausto Heis

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

L'Assemblea ordinaria dei soci dell'Associazione Interventi Umanitari ValPoschiavo (IUVP)  si svolgerà per corrispondenza, dal momento che le disposizioni federali e cantonali per il contenimento della diffusione del Covid-19 ci impediscono di svolgere in presenza l'incontro.

Tutti i membri dell'Associazione IUVP riceveranno per posta l'ordine del giorno dell'Assemblea 2021, con il bilancio, il conto economico e un breve riassunto delle attività avvenute durante l'anno 2020.

Ordine del giorno:

  • 1. Saluto del presidente
  • 2. In memoria del Cassiere Achille Olgiati
  • 3. Rapporto del presidente
  • 4. Rapporto del cassiere e dei revisori
  • 5. Nomine statutarie
  • 6. Attività previste per il 2021
  • 7. Varie ed eventuali

Ci scusiamo per essere costretti a tenere l'Assemblea in questa forma limitata, che vi dà solo la possibilità di prendere atto degli avvenimenti e delle proposte. Se volete esprimervi in merito a qualche punto dell'ordine del giorno, siamo volentieri a disposizione:

per email:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

per posta:
Interventi Umanitari ValPoschiavo
Presidente Livio Mengotti
Via Principale 30
7741 San Carlo

Per telefono
Presidente Livio Mengotti Tel.: 078 649 00 95
 

Per poter continuare la nostra azione umanitaria ci permetteremo di inviarvi in allegato alla documentazione dell'Assemblea anche un bollettino di versamento.

Vi ricordiamo che basta versare un minimo contributo per essere soci della nostra Associazione e che il contributo è detraibile dalle imposte, perché siamo riconosciuti dal Cantone dei Grigioni con il numero 1326.

Vi ringraziamo in anticipo per la Vostra comprensione.

Il Comitato

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Siamo lieti di comunicare che il 2020, nonostante la pandemia dovuta la Coronavirus, si chiude in modo positivo con un utile di 7'951.20. Il risultato è dovuto anche al fatto che a causa delle restrizioni dovute alla pandemia abbiamo organizzato due spedizioni in meno.

 

                 
Bilancio al 31.12.2020            
                 
ATTIVI           Fr.   Fr.
                 
Conto cassa franchi             20.15
Conto risparmio Banca Cantonale GR         1’135.99
Conto per associazioni Banca Cantonale GR       19’658.90
                20’815.04
Conto cassa €     € 39.20 à 1.10     43.10
                 
Totale attivi circolanti           20’858.14
                 
PASSIVI                
                 
Patrimonio al 31.12.2019       12’906.94    
Aumento nel 2020         7’951.20    
                 
Patrimonio 31.12.2020           20’858.14
                 
ENTRATE               Fr.
                 
Contributo affitto capannone         1’000.00
Donazioni               14’782.00
Donazioni per nostre prestazioni           3’100.00
In memoria di Andrea Compagnoni         2’499.05
                 
                21’381.05
                 
USCITE               Fr.
                 
Trasporto in Moldavia     gennaio   3’050.00   3’339.75
Trasporto in Moldavia     dicembre   3’050.00   3’377.90
Affitto locale Campascio           1’200.00
sped.e fabbr. Kit antivirus per la Moldavia         1’100.00
Noleggio bus per raccolta           353.80
Diverse altre spese             4’058.40

Utile

              7’951.20
                21’381.05
Poschiavo, 01.01,2021            
                 
Il cassiere:              
Achille Olgiati              
                 
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

 Questa è la lista del materiale spedito:

           
  Materiale spedito il 26 marzo 2021 a      
           
  Comunitatea Religioasă         
  Misiunea  „Purtătorii de speranță”        
  str.  Stejarului 2, MD 2003, or.Durlești      
  Chișinău, Republica Moldova        
           
           
      Colli  kg al pz. Tot.kg
  Letto singolo Pat singular 8 40 320
  Letto doppio Pat dublu 2 70 140
  Camera singola Dormitor singular 1 70 70
  Camera doppia  Dormitor dublu 1 120 120
  Materasso semplice Saltea  9 21 189
  Comodini Noptiere 4 12 48
  Comò Comodă  2 21 42
  Comò con specchio Comodă cu oglindă 1 28 28
  Armadio camera Dulap pentru dormitor 2 65 130
  Armadio salotto / cucina Dulap living / bucătărie 7 85 595
  Piccoli mobili Mobilier mic 17 13 221
  Divano Canapea 3 65 195
  Poltrone Fotolii 6 28 168
  Libreria Bibliotecă 2 10 20
  Sedie Scaune 46 4 184
  Letto bambino Pat pentru copii 1 3 3
  Seggiolini bambini Scaune pentru copii 1 2 2
  Tavoli Mese 5 39 195
  Biciclette Biciclete 7 7 49
  Lavandino per WC Chiuvetă pentru 1 23 23
  Scatole stoviglie Cutii cu tacâm 27 18 486
  Refrigerante Frigorifer 1 36 36
  Scatole indumenti Cutii cu îmbrăcăminte 130 15 1950
  Tappeti Covoare 2 3 6
  Porte con telaio Uși  18 32 576
  Valigie Valize 2 4 8
  Piumini colli Haine cu puf 8 1 8
  Appendi abiti Umerare 1 12 12
  Paletti con scatole vestiti Cutii cu haine 10 275 2750
           
  TOTALE TOTALE 325   8574
           

 

Grazie alla rampa di carico le operazioni sono agevolate

Anche 12 porte con telaio abbiamo spedito

 

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Bihac, il campo-lager dei migranti di Lipa in Bosnia che sognano l’Europa: sono in fila sotto la neve in ciabatte. Le loro tende sono bruciate. La situazione è grave.

8 febbraio 2021 - La comunità bosniaca in Ticino ci ha chiesto se potevamo partecipare alla loro azione di raccolta di beni umanitari e di soldi per aiutare i profughi del campo di Bihac vicino a Pila. Sono migliaia i migranti in condizioni igienico-sanitarie terribili. Dopo che le tende sono bruciate, molti si sono sparsi tra i boschi, al gelo, senza assistenza medica e umanitaria.

 

La speranza di varcare il confine ed entrare in Europa li tiene in queste condizioni assurde. Hanno già attraversato Turchia, Grecia, Serbia. Dal 2018 ne sono transitati più di 70mila, per lo più provenienti dal Pakistan, Afghanistan, Marocco, Iran, secondo i dati della Croce Rossa.

Noi abbiamo inviato il nostro Vicepresidente con furgone e rimorchio pieno di  indumenti caldi in Ticino, a Riazzino, dove la comunità bosniaca sta organizzando gli aiuti. Antonio ha portato in 2 viaggi oltre 200 scatole, ha aiutato a caricare l'autotreno articolato e ha dato  il nostro contributo finanziario a Muny Macic, una delle organizzatrici.

Il nostro materiale assieme al materiale del Ticino è stato caricato su un articolato proveniente dalla Bosnia e diretto al campo profughi.

Teleticino ha dedicato un servizio all'iniziativa. Clicca sulla foto sotto per vedere il servizio.

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Il 4 febbraio 2021 dopo un’operazione Achille Olgiati è deceduto all'ospedale di Coira. Egli era nato il 19 marzo 1940 e quindi avrebbe presto compiuto 81 anni.

Figlio di Arturo Olgiati e Rita Nicolay, Achille perde la mamma già dopo dieci giorni dalla nascita e verrà cresciuto amorevolmente dalla zia.

A Poschiavo Achille era conosciuto come solerte impiegato prima della Banca Pozzy e poi dell'Agenzia UBS in Piazza di Poschiavo e come apprezzato collaboratore in diverse società.

Nel 2013 è stato nominato membro del Comitato della nostra associazione Interventi Umanitari ValPoschiavo, nella quale ha assunto la funzione di cassiere.

Achille era anche conosciuto come appassionato sportivo di gare di fondo a cui partecipava regolarmente. Ha presenziato a tutte le edizioni del Giro del Lago di Poschiavo fino al 2012 dimostrando che si può e si deve fare sport anche se gli anni avanzano.

Ora è giunto al traguardo ultimo e purtroppo noi perdiamo un valido collaboratore che condivideva i nostri principi.

Porgiamo le nostre più sentite condoglianze alla moglie Maria e ai figli Serena, Francesca e Gianluca.

 

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Dopo aver raccolto, per tutto l'anno 2020, materiale nella nostra regione (nonostante la pandemia), finalmente abbiamo potuto riempire un autocarro di 100 m3 di volume e 13 tonnellate di peso  con regali e materiale vario. Tra questi 1900 scatole contenenti regali per bambini, debitamente confezionati e raccolti in 18 bancali.

Ecco i volontari che in una giornata di lavoro hanno riempito completamente il camion

Destinatario dei regali è la Comunitatea Misiunea "Portătorii di speranță" a Durlesti in Moldavia. La loro organizzazione, assieme all'Unione delle Chiese Evangeliche Battiste di Chișinău, distribuirà tutti i regali. Il Natale è sempre molto atteso da adulti e bambini in Moldavia. Purtroppo le famiglie povere non hanno molto da festeggiare. Il Natale in Moldavia viene celebrato in date diverse dalle chiese delle metropoli moldave e bessarabiche a causa della differenza tra i due calendari: Giuliano e gregoriano. Oggi i calendari giuliano e gregoriano continuano a coesistere. Il primo è utilizzato dalle chiese georgiane, di Gerusalemme, serbe e russe, mentre quello gregoriano guida i cattolici e i protestanti. In Moldavia, la maggior parte delle persone festeggia il Natale secondo il vecchio e il nuovo stile insieme, quindi due volte. Speriamo che il nostro lavoro e la benevolenza di chi ci sostiene ogni anno con piccoli e grandi contributi possa donare qualche momento di felicità ai bambini poveri e un po' di sollievo alle famiglie in difficoltà.

Questa è la seconda spedizione in Moldavia di quest'anno. Il 21 gennaio 2020 era partito un camion come questo con fra l'altro materiale finestre e carrozzelle.

Le finestre sono servite in una casa per bambini orfani nel villaggio di Parcani.

 

Una bambina diversamente abile non poteva utilizzare le carrozzelle normali perché troppo grandi. Ha trovato invece in questo passeggino la soluzione ideale. Un commosso, grande e profondo grazie è arrivato da parte della mamma.

 

 

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Grazie alla fondazione Hoffnungsträger Ost (https://ht-ost.com/de/) abbiamo ricevuto un camion di regali, raccolti in novembre nella Svizzera interna. Questi, assieme al nostro materiale, saranno spediti in Moldavia all'Unione delle Chiese cristiane evangeliche battiste, che provvederanno alla distribuzione nelle famiglie povere per il Natale 2020

18 bancali per oltre 1830 bancali donati dalla fondazione Hoffnungsträger-Ost domiciliata a Muri nel Canton Argovia

Inoltre spediremo anche le scatole di materiale vario preparate dai nostri volontari

Un caloroso ringraziamento a tutte quelle persone che hanno contribuito a questo enorme lavoro!

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Il Prix benevol Grigioni è un riconoscimento per le attività volontarie e non retribuite nei settori sport, salute/previdenza sociale, politica/economia, cultura/formazione/tempo libero, natura e ambiente, chiesa/comunità. Vengono premiate associazioni e organizzazioni che si sono distinte per le attività di grande successo svolte nel settore del volontariato a favore della collettività. La cerimonia di premiazione è organizzata in collaborazione con la Scuola universitaria professionale dei Grigioni

La nostra Associazione Interventi Umanitari Valposchiavo si è candidata al Prix Benevol Grigioni 2020.

Vantaggi per la nostra organizzazione
In occasione del giorno della cerimonia di premiazione che avrà luogo il 5 dicembre 2020 alle ore 10.00 nell'aula magna della Scuola universitaria professionale dei Grigioni di Coira avremo la possibilità di presentare la nostra organizzazione e il suo impegno presso uno stand. Abbiamo la possibilità di allacciare contatti e di dare vita a uno scambio di esperienze con altre organizzazioni che si occupano di volontariato. Oltre ai premi in denaro per il vincitore e ai premi di riconoscimento, grazie alla copertura mediatica tutte le organizzazioni ricevono una preziosa piattaforma per la comunicazione e il reclutamento di nuovi volontari.

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Dalla Moldavia ci è arrivata la richiesta di ulteriori mascherine

La Moldavia non ha ancora raggiunto il picco dell’epidemia e i dati sono sicuramente molto di più di quelli ufficiali (a oggi 8'000 infezioni, 4'000 ricoverati e 400 morti) Siccome è difficile trovare le mascherine sul mercato, nelle ultime 3 settimane  abbiamo comperato una stampante 3D e ci siamo messi a stampare un kit professionale come vedete dalle foto.

 

Dispositivo di protezione antivirus con filtro FAP02

 

Kit completo con istruzioni per il montaggio

 

Stampante 3 D Prusa i3 MK3S

Stampando giorno e notte siamo arrivati a 100 Kit: In considerazione dell’urgenza abbiamo chiarito come spedire celermente tutto il materiale. Sono circa 20 kg la cui spedizione ci costa 328 CHF. Il materiale impiegato per la stampa è di circa 750 CHF. Il valore attuale di ogni Kit professionale sul mercato si aggira attorno ai 30-40 CHF. Il valore della merce è quindi di circa 3’000-4'000 CHF.

Il picco in Moldavia non è ancora stato raggiunto.

Speriamo che l'operazione (con il vostro contributo) possa salvare qualche vita umana in più.

 

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Chisinau, 26 mar 10:05 - (Agenzia Nova) - Sono entrate in vigore da oggi nella Moldova nuove restrizioni volte a contenere la diffusione del coronavirus. Lo riferisce l'agenzia di stampa moldava "Moldpres"

Oltre a limitare l'accesso ai parchi ed ai campi sportivi dell'intera popolazione, gli anziani in età superiore ai 63 anni sono costretti a restare in casa, ad eccezione degli spostamenti per motivi professionali, per fare la spesa o per ricevere assistenza medica. Per controllare che siano rispettate le nuove misure restrittive saranno coinvolte sia la polizia che le Forze armate.

Senza pensare che sarebbe scoppiata la pandemia di coronavirus avevamo inviato 1000 mascherine in Moldavia

 La diffusione è esponenziale come da noi e speriamo che le autorità riescano a contenere la pandemia, perché la Moldavia è molto esposta, considerate le scarse e modeste strutture sanitarie.

Diffusione dei casi positivi al coronavirus il 27 marzo 2020 in Moldavia

Edu Eduard ci ringrazia tantissimo per le 1000 mascherine che può distribuire negli ospedali e nella case di cura.